Decorazione la velatura pitture per interni
Tecnica decorativa della velatura
La velatura è una tecnica decorativa della tinteggiatura che consiste nella stesura di uno strato di colore sopra un altro già asciutto, di cui ne modifica i toni, senza che venga meno il disegno ed i colori. Si basa sugli effetti della trasparenza: lo strato fresco deve essere sufficientemente sottile da lasciare trasparire il tono sottostante.
È una delle tecniche di finitura murale maggiormente conosciute. Oltre a finalità puramente decorative, la velatura delle pareti contribuisce ad attenuare le loro eventuali imperfezioni e irregolarità.
La velatura può essere utilizzata per diverse superfici, come gli intonaci non rifiniti o rasati a stucco, le pareti interne ed esterne (sia di ambienti commerciali che di case private) e intonaci vecchi (per contribuire a eliminare irregolarità o imperfezioni dovute a trattamenti precedenti).
Questa tecnica è in grado di far durare molto di più la tinteggiatura, che viene resa anche più resistente agli agenti atmosferici. Viene usata tanto per gli ambienti rustici e country quanto per gli ambienti moderni. Chiaramente quanto più il colore è diluito, tanto più evidente sarà l’effetto trasparenza. Per evidenziare maggiormente le sfumature, basta variare la pressione, passando da una zona all’altra, oppure diversificare il numero di mano tra le varie zone.

decorazione per interni
Gli strumenti
Per quanto riguarda gli strumenti necessari per realizzare la velature, si possono utilizzare diversi attrezzi, dal tradizionale pennello a rullo, dallo straccio alla spugne, dalla carta alla pelle di daino: ognuno di essi darà effetti e risultati diversi.
Non si tratta , quindi, di una tecnica che richiede uno strumento specifico, basta che il risultato finale sia un insieme di trasparenze e sfumature di colori. Non tratta perciò di una tecnica “unica”, ma di un insieme di possibili sistemi di realizzazione.
Per maggiori informazioni CONTATTACI
isolamento termico in canton ticino
Un corretto isolamento termico riduce i costi per una famiglia e migliora la qualità dell’ambiente, sia quello domestico che lavorativo. Un sistema di isolamento termico ad alta efficienza energetica consente infatti di tagliare immediatamente i costi di gestione: oltre ad essere un sicuro investimento per il futuro in termini ambientali, il beneficio economico è immediato sulle spese del riscaldamento. In generale, migliore è l‘isolamento, maggiore è il potenziale risparmio. Bisogna aggiungere inoltre che gli interventi di riqualificazione energetica consentono di aumentare il valore dell’immobile.
L’isolamento dall’esterno in particolare consente di accumulare calore nelle pareti con conseguente rilascio nelle ore notturne a riscaldamento spento, migliorando notevolmente il comfort termico. Nello specifico, il sistema a cappotto ha preso piede in Europa negli ultimi 30 anni e viene utilizzato nelle diverse tipologie d’uso degli edifici: residenziali, commerciali, ospedalieri, scolastici, militari, produttivi e di stoccaggio.
Isolamento termico a cappotto delle facciate esterne
In particolare, il sistema a cappotto per l’isolamento termico è un procedimento che consente di isolare le pareti di una costruzione, eliminando totalmente i ponti termici (le parti in cemento armato non rivestite) ossia quei punti della struttura in cui ci sono delle vie preferenziali per la dispersione del calore. La lavorazione prevede il fissaggio di pannelli isolanti, applicati alle pareti e alle murature perimetrali esterne degli edifici tramite collanti e tasselli, che impediscono la formazione di umidità, di muffa, funghi e batteri per ottenere un comfort abitativo che consenta il raggiungimento di un elevato risparmio energetico. La posa del cappotto di isolamento non comporta alcuna differenza estetica, non determina crepe nei muri, aloni o infiltrazioni esterne.
Gli incentivi in Canton Ticino
Gli incentivi relativi al risanamento degli edifici, alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica sono disponibili a livello federale, cantonale e comunale. Il Canton Ticino sovvenziona il risanamento degli edifici in due modi: così come avviene in tutti gli altri cantoni, si può richiedere una sovvenzione per interventi volti a migliorare l’isolamento termico dei singoli elementi costruttivi; inoltre è prevista una sovvenzione sui risanamenti complessivi effettuati secondo il programma Minergie-P e/o Minergie-ECO, per i quali bisogna fare un’ulteriore richiesta tramite il formulario “Formulario richiesta incentivi edifici standard Minergie” (si può scaricare dal sito www.ti.ch/incentivi). La richiesta di incentivo deve essere inoltrata prima dell’inizio lavori per un importo pari a Fr. 40.-/m2 per i singoli elementi costruttivi. Il termine entro il quale deve essere inoltrato il formulario di fine lavori completo è di 24 mesi dalla data della decisione di incentivo.
Per avere maggiori informazioni su Isolamenti Termici CONTATTACI
Il risanamento esterno come avviene
Le operazioni nel risanamento esterno
Per il risanamento esterno delle facciate la prima operazione da fare è un’analisi approfondita della situazione della struttura. Bisogna capire, infatti, se sono presenti infiltrazioni e muffe. Queste richiedono interventi specifici per essere eliminate prima di cominciare gli altri lavori di ristrutturazione. Si passa poi a controllare lo stato dell’intonaco che potrebbe essere ammalorato oppure in fase di distacco. Bisognerà cos’ agire di conseguenza andando ad eliminare la copertura vecchia e guasta. Solo dopo questo si passa ad un’analisi della muratura per capire il tipo di intervento necessario. Consentirà inoltre di comprendere l’entità dei danni del tempo.
L’effetto delle condizioni atmosferiche
Il tempo è infatti il maggiore fattore di deterioramento di un edificio, ma non l’unico. Tanti danni dipendono dall’ambiente circostante e da l’esposizione alle intemperie. La struttura infatti potrebbe soffrire sotto raffiche di vento, pioggia e neve, soprattutto se non ci sono altri edifici a copertura. Altre cause possono essere derivanti dal fatto che non è stata fatta una buona coibentazione o semplicemente si trova in una zona molto fredda e umida.
Come procedere per un risanamento esterno completo
La prima cosa da fare è capire quali sono i motivi dei cedimenti o indebolimenti della struttura. Ciò consente di trovare la soluzione che li limiterà nel tempo o eliminerà il problema. Dopodiché si dovrà quantificare il danno per progettare un adeguato piano di recupero attraverso il risanamento esterno.
Dopo questo si potrà procedere con il lavoro su intonaco e tinteggiatura. L’intonaco precedente andrà eliminato nei punti in cui ci sono distacchi dalla struttura. Questo permette di rifare uno strato ben aderente e uniforme. Basta trascurare anche solo piccole parti imperfette per mettere a repentaglio il lavoro finale e farlo crepare dopo breve tempo.
Ci sono molte tecniche e materiali che entrano in gioco nel risanamento delle facciate esterne, quanti sono i diversi casi da trattare. Dal tipo di muro e dal tipo di problema che ci troviamo davanti, dovremo intervenire in un modo specifico per risanare, rinforzare e proteggere l’architettura. A prescindere dalla questione della tinteggiatura, la scelta del colore e di eventuali decori, gli interventi da fare partono dal profondo fino a raggiungere l’esterno. Solo in questo modo si avrà una facciata efficiente che conserverà le sue caratteristiche nel tempo.
Per avere maggiori informazioni su Risanamento Esterno CONTATTACI